Tagliamo il passato, cuciamo il futuro
Takku gnau sunu reew – Tagliamo con il passato per cucire il nostro futuro” è il nome del progetto che I Bambini di Ornella sono riusciti a portare a compimento lo scorso anno grazie al sostegno economico della Chiesa Valdese. L’obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire al miglioramento delle condizioni socio-economiche delle donne del Comune di Yenne – Senegal attraverso il rafforzamento delle attività della scuola “Brunello Bertoni” di taglio, cucito e ricamo gestita dall’Association Les Enfants d’Ornella nostra partner sul territorio e favorire così l’accesso alla formazione professionale di 80 ragazze della comunità locale.
Prima fase
La prima fase del progetto si è sviluppata tra i mesi di novembre e dicembre 2020 poco prima dell’inizio della fase pandemica che ha successivamente bloccato, per diverso tempo, l’intera operazione. Qui si è operato al fine di ristrutturare l’immobile della scuola di sartoria con il conseguente adeguamento degli spazi di lavoro (aule). In particolare, si è proceduto a
- Rifacimento dell’area esterna della scuola con il muro di cinta, pulizia dell’area, realizzazione del pavimento e sedute in cemento.
- Riparazione di tutte le fessure interne ed esterne della scuola e ritinteggiatura di tutto l’immobile.
- Si è fatta realizzare una struttura metallica di circa 200mq per fornire una copertura della terrazza dell’immobile. La struttura è stata poi coperta con un telone in PVC.
- Si è intervenuto sul pavimento della terrazza che presentava fessure e infiltrazioni. Si sono riparate tutte le fessure e si è proceduto con un lavoro di livellamento, di applicazione di prodotti isolanti e successiva tinteggiatura del suolo mediante un’apposita pittura coibentante.








Seconda fase
La seconda fase del progetto si è sviluppata tra luglio e agosto 2022, mesi in cui si è provveduto all’acquisto di 35 macchine da cucire a pedali (le più indicate per le allieve) ampliando così la dotazione della scuola che può ora soddisfare la richiesta di un numero crescente di iscrizioni. Si è inoltre proceduto ad acquistare n° 5 macchine professionali elettriche molto utili nell’apprendistato delle allieve del terzo anno. La dotazione è stata completata con ferri da stiro semplici a vapore e da una pressa a caldo molto utile per il confezionamento professionale di prodotti sartoriali. Parallelamente si è allestito uno spazio espositivo al primo piano della scuola dove si effettuano periodi di stage e dove ha sede Aduna Lab, cooperativa che raccoglie alcune delle allieve più talentuose per dare loro la possibilità di inserimento lavorativo.





Terza fase
La terza e ultima fase del progetto, che si è svolta nel mese di settembre 2022, ci ha dato la possibilità di svolgere delle attività formative propedeutiche alla riapertura della scuola, potenziare la dotazione della stessa con una nuova fornitura di banchi e allestire una sala di informatica. Abbiamo infine potuto stipulare dei contratti di collaborazione con professori che saranno impegnati nell’arco del prossimo anno scolastico a garantire un rafforzamento dell’offerta didattica della scuola con programmi integrativi di matematica, francese ed informatica.





A conclusione di questo progetto I Bambini di Ornella ringraziano la Chiesa Valdese (con il relativo staff che lavora per l’erogazione dei fondi 8×1000) per la sensibilità mostrata verso la nostra associazione e per averci permesso di arrivare a conclusione nonostante una lunga interruzione causata prima dalla pandemia e poi dalla tragica scomparsa del nostro Presidente Gianpietro Frigerio.
Aver portato a termine questo progetto significa tantissimo per noi, perché dopo un periodo di generale e particolare instabilità, ci inietta nuovo entusiasmo, risaldando le basi e dando il via ad una serena ripartenza.
Matteo Treve – Angelo Agnisola
0 commenti