Viaggia con noi 2021

Pubblicato da Federico Nellen il

Dopo il disastroso anno pandemico 2020 abbiamo ripreso il progetto VIAGGIA CON NOI. Un gruppo di cinque “turisti volenterosi” si è recato a Kelle sur Mer per affiancare gli operatori del centro “Giovanni Quadroni” sede delle attività dell’associazione LES ENFENTS D’ORNELLA, riprendere i contatti con la comunità di albini di Niayes Khayes e …molto altro. 

La finalità del viaggio si racchiude in questa breve presentazione del progetto VIAGGIA CON NOI:

“L’associazione I BAMBINI DI ORNELLA propone viaggi-solidali accompagnati che permettono di fare un’esperienza multiculturale, di comprendere il bisogno di un territorio, di conoscere usi e costumi di una popolazione, di visitare luoghi isolati ed affascinati ma, soprattutto, di incontrare uomini e donne nella loro quotidiana lotta di sopravvivenza con un riconoscimento reciproco di “umana preziosità”.    

Breve report del gruppo che ha soggiornato a Kelle sur Mer dal 26.11 al 12.12.2021

Accompagnatore: Sandro Tangredi, infermiere con esperienza di viaggi “sanitari” in terra d’Africa (Benin, Uganda, Burkina Faso, Senegal). Attualmente vice-presidente de I BAMBINI DI ORNELLA e responsabile del progetto VIAGGIA CON NOI. 

Partecipanti:

  • Mara Lorenzini, pittrice
  • Renata Bonasera, danzatrice
  • Cinzia Pini, infermiera
  • Marco Marzullo, infermiere

Venerdì 26 novembre io (Sandro), Cinzia, Mara e Marco ci siamo imbarcati a Malpensa su volo della TAP con destinazione Lisbona. All’aeroporto Humberto Delgado, in attesa dell’aereo per Dakar, ci raggiunge Renata, partita da Roma, e tutti insieme appassionatamente “voliamo” alla volta della nostra meta: il nuovissimo aeroporto Blaise Diagne nel dipartimento di Thies che ha soppiantato quello vecchio (ma affascinante, sul mare) di Dakar intitolato a Leopold Sedar Senghor, primo presidente della storia repubblicana del Senegal.

Arrivo nella notte, accolti da una temperatura meravigliosamente calda e da Baba, autista incaricato di recuperarci e portarci al Bègue Pokai accogliente e familiare struttura di kelle su Mer gestita da Angelo Agnisola, collaboratore e animatore dell’associazione. Il Begue Pokai è nei pressi del centro “Giovanni Quadroni” in cui abbiamo svolto molta parte delle nostre attività: aiutato Pierre e Baba (i due educatori del centro), risistemato la farmacia, aiutato i bambini della spiaggia e i tanti TALIBÉ che settimanalmente vi si recano per studiare, mangiare, lavarsi e …giocare!!  

Nel 2021 è stata costruita una nuova scuola nel vicino villaggio di Daga dedicata a Denise Latini, giovane attivista toscana venuta a mancare nel 2020. E’ una piccola struttura, accoglie bambini in età prescolare teneri, giocosi e … sfrenati danzatori! Decidiamo di passare una mattinata con loro all’insegna dei vari registri di danza: classica (Renata), del sud Italia (io alla chitarra e i bimbi sfrenati) e afro (insegnanti e bimbi di Daga). Esilaranti momenti pieni di allegria e simpatia

Al centro Giovanni Quadroni, cuore dell’associazione, Mara ha trovato spazio per una sua opera: un grande albero “klimtiano” dai cui rami penzolano i divertenti inserti dipinti dai bambini della spiaggia che tutte le mattine vengono per il corso di avviamento alla scuola primaria. Il murales è stato realizzato sulla parete del campo di calcio, frequentatissima dai Talibe che veloci e a piedi scalzi, indossando ora la maglia del barcellonese Messi ora quella dello juventino Ronaldo, si sfidano in improbabili e affollate partite (30 anche 40 in campo – ma quanti sono??- che rincorrono a perdifiato uno sgonfio ma prezioso pallone!!). E assicuro che l’agonismo e l’energia messa in campo non ha nulla da invidiare alle partite delle big europee!!

In ultimo noi infermieri: abbiamo ricontattato le famiglie dei bambini albini del villaggio di Niayes Khayes e avviato due distinti progetti.

1: L’ ANAS (Associazione Nazionale degli Albini Senegalesi) continuerà nel rifornimento annuale di creme solari per gli otto ragazzi albini presenti. Il tutto grazie all’interessamento di Bamba Diuf presidente di ANAS, fondatore e animatore del centro per i diritti degli albini con sede a Thies (in fase di ristrutturazione), riferimento per la comunità senegalese ma non solo. Bamba Diuf è portavoce ufficiale degli albini africani, partecipa ad eventi, a convegni e ha contatti e collaborazioni con enti internazionali. 

2: in collaborazione con Khalifa, infermiere del dispensario di zona abbiamo avviato un micro progetto che verrà finanziato da infermieri per garantire visite oculistiche e occhiali da vista agli albini in età scolare presso il non distante ospedale di Diamniadio. La riduzione della vista (è uno dei problemi importanti conseguenti all’albinismo) rende difficoltosa, se non impossibile, la frequentazione di corsi scolastici superiori: necessario invece garantire istruzione superiore e/o formazione professionale al fine di favorire l’impiego in attività alternative al lavoro nei campi (assolutamente sconsigliato agli albini!!

In conclusione: sempre intensi i soggiorni a Kelle in cui, oltre ai citati problemi sociali e sanitari a cui si mette mano, si “inciampa” spesso nella solarità e ospitalità della TERANGA (cultura senegalese) da cui si trae piacevolezza ed energia!! Il tutto rinfrescato dalla brezza marina che quotidianamente soffia e dalla bellezza senza fiato delle oceaniche spiagge.                     

JEREJEF!!!

BUONE FESTE A TUTTI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: