Informazioni

Pubblicato da Federico Nellen il

INFORMAZIONI

Visti

i cittadini italiani possono entrare in Senegal senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di sei mesi. Per ulteriori informazioni consigliamo di contattare l’amsciata del Senegal in Italia (Via Giulia, 66 00186 Roma; Tel. 06.6865 212; Fax 06.6821 9294).

Rischi sanitari

vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, febbre gialla, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, meningite meningococcica, rabbia.
In Senegal non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Sopra i 2000 m di altitudine l’acqua deve bollire per venti minuti. 
Il rischio di malaria esiste tutto l’anno nell’intero paese. Il rischio è minore da gennaio a giugno nelle regioni centro-occidentali. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. 
Altri rischi: bilharziosi, colera, tetano, febbre Chikungunya. Il tasso di AIDS è molto elevato nel paese.
Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.

Fuso orario

la stessa ora del meridiano di Greenwich

Elettricità

110/240V

Pesi e misure

sistema metrico decimale

Categorie:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: