La scuola pubblica
Una volta iscritti alla scuola pubblica, i nostri bambini di spiaggia non vengono certo abbandonati, ma continuiamo a seguirli durante il loro percorso scolastico.
Un pomeriggio alla settimana, al centro “Giovanni Quadroni” si svolgono le attività di “doposcuola” con gli educatori Pierre e Baba e i volontari.
I bambini hanno così la possibilità di rivedere, in un secondo momento, i concetti e gli argomenti trattati a scuola, approfondire alcune tematiche, chiedere spiegazioni e chiarimenti: hanno quindi l’opportunità di essere seguiti meglio che a scuola, dove le classi sono da 80/90 bambini e quindi è molto più difficile, se non impossibile, che ogni bambino venga seguito dall’insegnante in modo approfondito per ogni argomento trattato.

oltre ai corsi “doposcuola”, si svolgono anche altre attività insieme ai bambini di tutte le classi della scuola pubblica:
*i giovani reporter: gruppo composto da ragazzi e ragazze dai 13 ai 16 anni, coordinato dall’attrice Rokhaya Giussé, che imparano a scrivere articoli giornalistici e a realizzare interviste radiofoniche su temi e problematiche attuali del proprio villaggio (igiene, riciclaggio, maternità precoce, ecc.).
*competizione «pour une poignée de paroles», con lo scopo di dare ai ragazzi la voglia e l’entusiasmo di leggere. La prima gara è durata 2 mesi circa e si è conclusa con la chiusura dello scorso anno scolastico. Visto l’entusiasmo tra i ragazzi, sono in programma altre competizioni a breve.
E ancora..
- corsi estivi, con attività di rafforzamento scolastico
- visione di film e documentari, *letture,
- giochi ecc.
